Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà

di Andrea Di Paolo

23 Giugno 2025

È stata accolta dal Rettore dell'università di Teramo Christian Corsi nella sala consiliare dell'ateneo l'ambasciatrice della Repubblica slovacca a Roma Karla Wusterovà, in visita istituzionale a Teramo per rinsaldare i rapporti di amicizia tra i due paesi, che intrattengono numerosi e proficuo rapporti commerciali e non solo, ma anche per dare maggiore vivacità culturale e scientifica a una città che punta molto sull'apporto formativo dell'ateneo.  «I contatti con queste visite della ambasciate - commenta il Rettore Christian Corsi - trovano spazio in protocolli strutturati di concretezza e progettualità in modo da darci tempistiche veloci per realizzare progetti. Questo richiede lo scenario sempre più complesso e articolato ma anche i nostri studenti.»  Sono state scambiate delle parole di unione e cooperazione sugli ambiti inerenti la formazione e la ricerca scientifica ma non solo, anche l'attenzione alle dinamiche internazionali dell'attualità ha avuto un peso importante nell'incontro.  «In questo mondo, con tanti problemi e conflitti - ha commentato l'ambasciatrice - è importante lavorare con l'istruzione e con le nuove generazioni. L'attenzione è rivolta non solo alla guerra fisica, militare, ma anche a quella dell'informazione, contro le fake news, e per questo è importante la cooperazione concreta tra le università europee.» Oltre mille domande per il nuovo corso di laurea di Biotecnologie in lingua inglese, anche questa la cifra di un'università che punta in special modo sui processi di internazionalizzazione, favorendo contatti istituzionali con le ambasciate per proiettare l'ateneo in Europa e oltre.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori