Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti

di Virginia Chiavaroli

23 Giugno 2025

Continua ad animare il dibattito pubblico la questione della movida pescarese, l’ultimo provvedimento del Tar Abruzzo - Sezione di Pescara, ha provocato non pochi malumori: se in inverno le restrizioni interessavano principalmente i cocktail bar, con l'arrivo del caldo i divieti stanno avendo effetti anche sui ristoranti che, a mezzanotte, in piena estate, devono interrompere il servizio all'aperto. Il tribunale amministrativo regionale respinge il ricorso del 30 maggio presentato da 21 esercenti di piazza Muzii contro la proroga di 60 giorni, disposta dal Comune a partire dal primo giugno, della cosiddetta ordinanza 'Cenerentola', che vieta la somministrazione ai tavoli all'aperto dopo la mezzanotte, il venerdì, il sabato e la domenica. Il Tar ribadisce che le misure adottate dal Comune «appaiono costituire un proporzionale punto di equilibrio tra il diritto alla libertà economica e la tutela della quiete pubblica e del riposo dei residenti, mediante un'adeguata e ragionevole composizione dei contrapposti interessi». I giudici citano le rilevazioni audiometriche condotte tra aprile e maggio dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa), da cui emerge «una discreta efficacia delle misure, sebbene i risultati non siano ancora sufficienti a determinare una significativa riduzione dei valori, mentre gli atti disposti dal Comune si rivelano espressione di un potere amministrativo conforme ai canoni di ragionevolezza e coerenza». L’avvocato Andrea Lucchi che ha presentato il ricorso per gli esercenti ha ribadito che pur rispettando il lavoro della magistratura, le misure a contenimento del rumore si sono invece rivelate inefficaci, come mostrato dalle medie dei valori rispetto ai precedenti rilievi di dicembre e gennaio periodo in cui non c’erano restrizioni, evidenziando solo un lieve miglioramento di un paio di decibel dopo la mezzanotte, miglioramento ritenuto sufficiente dai magistrati per convalidare la proroga dell’ordinanza.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori