Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico

di Angelo Liberatore

24 Giugno 2025

Scelto lo scenario d'intervento (con l'impermeabilizzazione dei luoghi concetto portante), l'avvio effettivo dei lavori per la messa in sicurezza del sistema complesso del Gran Sasso è ancora di là da venire. Ma nel momento in cui le opere partiranno è innegabile che ci sarà da fare I conti con delle difficoltà legate alla gestione del traffico sotto il Traforo del Gran Sasso. La struttura commissariale per la sicurezza del sistema idrico, guidata da Pierluigi Caputi, assieme a quella deputata alla sicurezza delle autostrade abruzzesi (con a capo Marco Corsini) stanno già mettendosi all'opera per non farsi trovare impreparate. «I tempi ottimistici previsti sono di un anno e mezzo per fare una galleria - spiega Pierluigi Caputi - però stiamo anche lavorando in una prospettiva di unificazione dei commissari, per fare sì che la galleria, una volta realizzata, sia percorribile a doppio senso di circolazione. Questo significherebbe che l'interruzione durerebbe solo per una galleria e non per fare i lavori su ambedue le canne». Per alleggerire il carico di traffico sulla A24 sarebbe poi importante avere una viabilità alternativa dedicata soprattutto al trasporto pesante. E anche su questo, il Commissario Pierluigi Caputi è chiaro: il piano allo studio sarebbe deviare i flussi sull'autostrada A14. «Le soluzioni alternative, siccome non esiste la bacchetta magica, sono la viabilità esistente - dice Caputi - essendo certi, come mi ha assicurato il presidente, ed al presidente lo ha assicurato il ministero, che anche la A14 dovrebbe essere perfettamente percorribile per l'inizio dei lavori [sul sistema Gran Sasso, nda]». «Questo significherebbe che - conclude Caputi - almeno per il trasporto pesante c'è una via alternativa. Se non ci fosse il trasporto pesante [nel Traforo del Gran Sasso, nda] chiaramente i tempi di attesa alle gallerie si ridurrebbero drasticamente, e la cosa diventerebbe non certo agevole, ma almeno tollerabile». 

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori