Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem

di Andrea Di Paolo

24 Giugno 2025

Si rinfiamma il dibattito intorno allo stabilimento Purem di Castellalto, nel teramano, che vede un totale di ben 46 lavoratori che, tra circa 100 giorni, vedranno il licenziamento e la chiusura del polo produttivo. A seguito della decisione, da parte dell'azienda multinazionale, di rinviare l'incontro con le sigle sindacali previsto per il 23 giugno, è stato proclamato da FIOM CGIL e FIM CISL di Teramo, insieme alla rappresentanza sindacale unitaria, un pacchetto di 12 ore di sciopero a partire dal lunedì 24 giugno alle 12. «In questo momento la produzione è ferma - spiega Natascia Innamorati, segretaria generale FIOM CGIL Teramo - lo sciopero è partito oggi alle ore 12, motivo della proclamazione dello sciopero è che avevamo ieri un incontro calendarizzato per far partire quella che è una trattativa sulla notizia nefasta che l'azienda ci ha comunicato il 10 giugno e quindi licenziamenti collettivi e quindi la chiusura del sito, ha posticipato un incontro a venerdì 27. Hanno addotto il tema di impegni improrogabili - continua Innamorati - noi invece riteniamo che sia assolutamente strumentale perché sappiamo che l'azienda deve far partire un carico giovedì pomeriggio per cui probabilmente si voleva assicurare una pace tra virgolette fino a quando il carico non fosse partito.»  Le organizzazioni sindacali hanno contestato l'atteggiamento dell'azienda, che, scrivono "continua a giocare con il futuro di 46 lavoratrici e lavoratori, mettendo le vite delle persone in bilico solo per tutelare logiche di profitto". La situazione, giudicata intollerabile, continua a generare tensione e incertezza. «Riteniamo - chiude Natascia Innamorati - che sia un atteggiamento totalmente arrogante, scorretto e le minacce le rimandiamo al mittente perché aspettiamo proprio che l'azienda torni indietro su quello che fino adesso ci ha comunicato. Probabilmente faremo una fiaccolata giovedì sera, il giorno prima dell'incontro con l'azienda per vedere se in qualche modo i tedeschi si muovono a compassione.»

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori