Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi

di Virginia Chiavaroli

24 Giugno 2025

475 euro è il contributo che il comune di Pescara offre alle famiglie per il finanziamento delle attività socio educative di 170 bambini, con il raddoppio della somma, fino 950 euro, in favore dei minori con disabilità. Si tratta dell’iniziativa promossa dall’assessorato alle politiche sociali, Pescara solidale. Sono 170 le famiglie che riceveranno il contributo del Comune nell’ambito dell’iniziativa Pescara solidale, con l’erogazione di buoni servizi e voucher per usufruire delle attività socio-educative dei bambini e dei ragazzi fino a 17 anni, da svolgere soprattutto nel periodo estivo, che possono andare dal micro-nido al doposcuola, dalle attività sportive a quelle artistiche passando per campus, centri estivi, e progetti socio educativi, educativi e ricreativi vari. Oggi la pubblicazione della graduatoria. I fondi sono del Dipartimento per le politiche della famiglia che ha assegnato al Comune di Pescara una somma complessiva, per l’annualità 2025, pari a 121.678 euro di cui una parte per il servizio di realizzazione, erogazione, monitoraggio e rendicontazione dei voucher. Le attività di cui usufruire sono quelle effettuate dagli operatori che sono iscritti al Catalogo dei soggetti erogatori di servizi, istituito dal Comune attraverso un apposito avviso che è tuttora aperto e quindi potrebbe arricchirsi ulteriormente. «Anche quest’anno con Pescara solidale diamo un aiuto concreto alle famiglie di Pescara – ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali Adelchi Sulpizio -  facendo sì che i ragazzi possano svolgere, anche durante il periodo estivo, delle attività e rimanere impegnati. Attività non solo sportive, ma ad esempio anche attività di carattere ricreativo. Sappiamo ad esempio che i corsi di inglese sono molto apprezzati dalle famiglie. È un aiuto concreto perché diamo 475 euro a nucleo famigliare che si raddoppia nel caso di famiglia con dei figli disabili. È un aiuto concreto per far sì che i ragazzi possano perseguire quelle che possono essere le loro inclinazioni personali. Dai corsi di inglese a quelli musicali ognuno potrà scegliere in base alle proprie inclinazioni».

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori