Demolizione del Palazzo della Sanità, si accende il dibattito

di Serena Suriani

22 Aprile 2025

Il dibattito sul futuro di piazza martiri Pennesi dopo l’abbattimento del palazzo della sanità non tende a placarsi, anzi, diventa sempre più oggetto di riflessioni e polemiche. Il primo cittadino, Gianguido D’Alberto, tiene a precisare che «la struttura, che ospita gli uffici dell’Arpa Abruzzo, è in parte di proprietà della Regione e in parte della Provincia, che fino ad oggi con i relativi atti hanno sempre confermato la volontà di procedere alla demolizione e alla ricostruzione dell’attuale palazzo. Abbiamo preso atto positivamente delle dichiarazioni di uno degli enti proprietari a trovare una soluzione alternativa così come della condivisione di un’eventuale delocalizzazione dell’immobile su cui sembra esserci convergenza da parte di tutte le forze politiche, ma se  non vi sono atti conseguenti da parte di entrambi i proprietari non possiamo certamente sostituirci a loro». Quindi la palla passa a Regione e Provincia. Da ogni forza politica, dal Pd al movimento 5 stelle, dalla Lega ad Azione, la richiesta unanime è quella delocalizzazione dell’edificio e della realizzazione di uno spazio da dedicare alla città, come una piazza e del verde. In questa ottica interviene l’attivissima associazione Demos che ribadisce, come gli spazi pubblici siano il luogo ove si svolge la vita dei cittadini che sono, dunque, gli unici titolari delle scelte urbane. Demos auspica, pertanto, che sul tema della ricostruzione del palazzo della Sanità, si attui un vero e rigoroso percorso di urbanistica partecipata e non ci si limiti, come spesso si è fatto, a presentare ai cittadini scelte già effettuate e progetti già elaborati e definiti. Altro palazzo al centro delle polemiche è quello dell’ex banca d’Italia in fase di acquisto dal Comune e che oggi ospita il municipio. E’ Azione che accende le polemiche condannando fermamente la mancanza di una visione chiara e concreta che accompagni questa iniziativa. «Il suo utilizzo - attacca Alessio D’Egidio, segretario provinciale di Azione - deve servire a riportare gli uffici pubblici, oggi dislocati al Parco della Scienza e P.zza San Francesco, nel cuore del centro storico, rivitalizzando così la vita urbana e commerciale di quella zona. Auspicando che l’amministrazione acceleri i tempi per la riapertura della storica sede del Municipio in Piazza Orsini, l’edificio dell’ex Banca d’Italia può strategicamente diventare uno stimolo per ricostruire un traffico cittadino nella zona centrale e ciò sarebbe ancor più efficace se si realizzasse, come da noi auspicato, la collocazione degli uffici Arta nel Palazzo ex Inail».

Demolizione del Palazzo della Sanità, si accende il dibattito
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
Giulianova (TE), 5 mln del PNRR per interventi al polo scolastico
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0