ASSEMBLEA BALNEARI ABRUZZESI: OCCORRE UNA LEGGE CHE METTA IN SICUREZZA IL SETTORE

DI VIRGINIA CHIAVAROLI

22 Marzo 2023

Durante l’assemblea dei balneari abruzzesi che si è svolta a Pescara, la categoria ha ribadito la necessità di una legge di salvaguardia delle aziende attualmente operanti e di un modello di balneazione attrezzata ed efficiente. La questione è relativa alle concessioni balneari. Il comparto marittimo fa presente che la Regione Abruzzo è già intervenuta a fianco dei balneari nella causa promossa alla Corte di Cassazione a Sezioni Unite contro le sentenze dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. La sentenza è attesa nei prossimi mesi. I Comuni – si è detto in assemblea - sono ben consapevoli dei rischi di un esteso e grave contenzioso in loro danno per l'eventuale messa in discussione degli atti amministrativi già rilasciati. È doveroso – sostengono i balneari - che la questione concessoria venga affrontata e risolta nelle aule parlamentari e non in quelle giudiziarie. Il Governo e il Parlamento – dicono - devono rivendicare la funzione legislativa in materia. All'assemblea dei balneari abruzzesi è intervenuto anche il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che ha richiamato ad un'assunzione di responsabilità sia la politica nazionale che le istituzioni comunitarie. “Il Governo di centrodestra - dice sospiri - non può continuare a scansare il problema della Bolkestein che incombe su un comparto strategico dell’economia della nostra costa, ovvero i nostri imprenditori balneari". "E l’Europa, in cui noi abbiamo sempre creduto - prosegue Sospiri - non può continuare a trattare un Paese fondatore, e con diritto di voto, alla stregua di una professoressa stizzita che ti riprende e ti punzecchia su ogni provvedimento fino a stroncarti". Per Sospiri, in definitiva, servirebbero subito risposte chiare da parte del Governo, che dovrebbe anche farsi sentire a livello comunitario per arrivare all'apertura di un dossier Italia e ad una soluzione definitiva sul tema delle concessioni demaniali.

IN VENTIMILA PER IL RITORNO DI PESCARA-FOGGIA
NUOVI MEZZI PER I VIGILI DEL FUOCO DI PESCARA
NAPOLI. RITIRO "SCUDETTATO" A CASTEL DI SANGRO
SULMONA, CRISI POLITICA: SI DIMETTE L'ASSESSORA
RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE IN CENTRO
PEPE: "IL VAL VIBRATA ABBANDONATO DALLA REGIONE
DUE ORE DI SCIOPERO ALLA FCA ITALY DI ATESSA
TENTATO STUPRO IN CENTRO STORICO A L'AQUILA
GRAND TASTING E PREMIAZIONI PER 'WORDS OF WINE'
CARABINIERI NAS: SICUREZZA ALIMENTARE, SEQUESTRI IN TUTTA LA REGIONE
STADIO, IACHINI “APRE” AL CITTÀ DI TERAMO
SULMONA, RUDERE PERICOLANTE, "SEQUESTRATE" 50 FAMIGLIE
CHIETI/SALUTE: IL COMUNE IN SINERGIA CON KOMEN ITALIA
CHIETI/SPORT: 23/A EDIZIONE DELLA MARATONA NOTTURNA
PRESENTATA NUOVA SCUOLA "GIUSEPPE MAZZINI"
ALLUVIONE EMILIA: IL BILANCIO DI MAURO CASINGHINI
UNIVAQ: “LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE"
PREMIAZIONE DI RIGENERAZIONE CITTÀ GIOVANE
INCENDIO IN AZIENDA AGRICOLA DI DINO ROSSI: DUE RINVII A GIUDIZIO
TERAMO, RESTITUITI I DUE DIPINTI RUBATI A SENIGALLIA
BILANCIO ASL1: NICOLETTA VERÌ REPLICA ALLE ACCUSE MOSSE DAL PD
SCUOLE ABRUZZO: 1772 POSTI DISPONIBILI. CGIL: "NO AL PRECARIATO"
PD L'AQUILA: "BILANCIO ASL1 DA PROFONDO ROSSO"
LNGS: 20 MILIONI DI EURO PER IL PROGETTO "FUTURE"
'VITE IN BALLO' GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
CONSIGLIO COMUNALE DI PESCARA DESERTO
BILANCIO COMUNE DI MONTESILVANO CON VARIAZIONI
EQUITAZIONE: MARTINA CENTI CAMPIONESSA REGIONALE
A24/A25, CGIL ALL'ATTACCO: È UN TRATTURO MAGNO
A LANCIANO L'OTTAVA EDIZIONE DELLA "NOTTURNA LANCIANESE"
IL VIA AL CANTIERE DELLA "CITTADELLA DELLA SCUOLA"
ANNUNCIATI VINCITORI DEL PREMIO FLAIANO POESIA