FAST TRACK PEDIATRICO ALL'OSPEDALE DI CHIETI: FINE DELLE ATTESE IN MEZZO AGLI ADULTI

DI VIRGINIA CHIAVAROLI

22 Marzo 2023

È attivo all’ospedale di Chieti il Fast track pediatrico, un percorso dedicato all'emergenza riferita ai più piccoli, costruito in condivisione tra la Clinica Pediatrica e il Pronto Soccorso generale con il fine di garantire la migliore assistenza possibile al paziente in età compresa tra 1 mese e 17 anni. Funziona così: il bambino che arriva in ospedale in urgenza viene valutato subito al Triage in Pronto Soccorso da un'infermiera con formazione pediatrica che attribuisce anche il codice colore: giallo, verde o bianco, e il piccolo paziente viene inviato in fast track al Pronto Soccorso pediatrico, operativo nelle 24 ore, nei locali dedicati allestiti negli spazi all'ingresso della Clinica Pediatrica. In caso di codice giallo "evolutivo" il medico del Pronto Soccorso generale condivide la valutazione con il pediatra, mentre se si tratta di codice rosso il paziente viene ospitato nella shock room del Pronto Soccorso generale dove si recano il pediatra di guardia e l'anestesista rianimatore, immediatamente allertati. Tranne quindi nei casi molto gravi, è il medico in servizio presso il Pronto Soccorso pediatrico a gestire il percorso assistenziale del paziente occupandosi di esami clinici, prelievi ematici, somministrazione di farmaci, richiesta di consulenze specialistiche. In base alle condizioni cliniche e al sospetto diagnostico il pediatra decide l'invio del paziente a domicilio, la permanenza in Osservazione Breve Intensiva Pediatrica o il ricovero ordinario. Fine delle attese in mezzo agli adulti per i bambini che si recano in Pronto Soccorso a Chieti.

IN VENTIMILA PER IL RITORNO DI PESCARA-FOGGIA
NUOVI MEZZI PER I VIGILI DEL FUOCO DI PESCARA
NAPOLI. RITIRO "SCUDETTATO" A CASTEL DI SANGRO
SULMONA, CRISI POLITICA: SI DIMETTE L'ASSESSORA
RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE IN CENTRO
PEPE: "IL VAL VIBRATA ABBANDONATO DALLA REGIONE
DUE ORE DI SCIOPERO ALLA FCA ITALY DI ATESSA
TENTATO STUPRO IN CENTRO STORICO A L'AQUILA
GRAND TASTING E PREMIAZIONI PER 'WORDS OF WINE'
CARABINIERI NAS: SICUREZZA ALIMENTARE, SEQUESTRI IN TUTTA LA REGIONE
STADIO, IACHINI “APRE” AL CITTÀ DI TERAMO
SULMONA, RUDERE PERICOLANTE, "SEQUESTRATE" 50 FAMIGLIE
CHIETI/SALUTE: IL COMUNE IN SINERGIA CON KOMEN ITALIA
CHIETI/SPORT: 23/A EDIZIONE DELLA MARATONA NOTTURNA
PRESENTATA NUOVA SCUOLA "GIUSEPPE MAZZINI"
ALLUVIONE EMILIA: IL BILANCIO DI MAURO CASINGHINI
UNIVAQ: “LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE"
PREMIAZIONE DI RIGENERAZIONE CITTÀ GIOVANE
INCENDIO IN AZIENDA AGRICOLA DI DINO ROSSI: DUE RINVII A GIUDIZIO
TERAMO, RESTITUITI I DUE DIPINTI RUBATI A SENIGALLIA
BILANCIO ASL1: NICOLETTA VERÌ REPLICA ALLE ACCUSE MOSSE DAL PD
SCUOLE ABRUZZO: 1772 POSTI DISPONIBILI. CGIL: "NO AL PRECARIATO"
PD L'AQUILA: "BILANCIO ASL1 DA PROFONDO ROSSO"
LNGS: 20 MILIONI DI EURO PER IL PROGETTO "FUTURE"
'VITE IN BALLO' GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
CONSIGLIO COMUNALE DI PESCARA DESERTO
BILANCIO COMUNE DI MONTESILVANO CON VARIAZIONI
EQUITAZIONE: MARTINA CENTI CAMPIONESSA REGIONALE
A24/A25, CGIL ALL'ATTACCO: È UN TRATTURO MAGNO
A LANCIANO L'OTTAVA EDIZIONE DELLA "NOTTURNA LANCIANESE"
IL VIA AL CANTIERE DELLA "CITTADELLA DELLA SCUOLA"
ANNUNCIATI VINCITORI DEL PREMIO FLAIANO POESIA