Territori Aperti: cinque anni di ricerca per la ricostruzione

di Vanni Biordi

05 Aprile 2024

Al Centro Congressi “Luigi Zordan” in piazza San Basilio all'Aquila, sono stati presentati i risultati di oltre cinque anni di attività realizzate nell'ambito del progetto Territori Aperti. Il progetto, finanziato dal Fondo Territori Lavoro Conoscenza di CGIL, CISL e UIL e realizzato in collaborazione con il Comune dell'Aquila, ha portato alla creazione di un Centro interdisciplinare di documentazione, formazione e ricerca sulla prevenzione e la gestione dei disastri. Il Centro si basa sui principi della Open Science e si avvale di un'infrastruttura tecnologica innovativa per la raccolta, il trattamento e l'analisi dei dati relativi ai disastri e ai processi di ricostruzione, con particolare attenzione alle questioni economiche e sociali, alla pianificazione territoriale e alle questioni sanitarie. Nell'ambito del progetto è stato realizzato un Master in management tecnico-amministrativo post-catastrofe negli enti locali, giunto alla quarta edizione. Il Master ha formato figure professionali in grado di gestire le complesse fasi di ricostruzione dopo un disastro. Il Master ha inoltre dato vita al Toolkit Disaster Preparedness, una raccolta di buone e cattive pratiche nella gestione dei disastri, a disposizione di cittadini e istituzioni. L'incontro pubblico è stata l'occasione per discutere sulle prospettive future del Centro Territori Aperti e sul suo ruolo nei processi di ricostruzione delle aree colpite da disastri naturali e antropogenici.   Ospiti: Maurizio Landini, segretario generale della CGIL Andrea Cuccello, segreteria nazionale CISL Ivana Veronese, segreteria nazionale UIL Edoardo Alesse, rettore UnivAQ Lelio Iapadre, Antinisca Di Marco e Donato Di Ludovico, professori UnivAQ Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila Salvatore Provenzano e Raffaello Fico, titolari degli Uffici speciali della ricostruzione dell'Aquila e dei Comuni del Cratere Stefano Massini, attore, drammaturgo, scrittore e narratore  

Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante
In Abruzzo aumenta la consapevolezza sull'importanza della difesa civica
Il 19 gennaio parte la diciassettesima edizione di "Strade"
Partiti i lavori per demolire lo "svincolo a trombetta"
Teramo ha festeggiato Sant’Antonio
La Johnson Controls con sede a Corropoli annuncia nuovi licenziamenti
Il Comune di Teramo al lavoro per la sicurezza in città
Tribunali sub-provinciali d'Abruzzo, battaglia per il futuro
Presentato il progetto "Pescara Social Aut"
Al via la demolizione di due palazzine Ater a Valle Pretara
Teramo, torna il servizio civile tra cultura e sostenibilità ambientale
Riforma Corte dei Conti, PD L'Aquila: "No a soppressione della Sezione Abruzzo"
Pescara: all'università d'Annunzio la Costituzione si racconta
Pescara: trovati con un chilo di cocaina, arrestati
Torna anche quest’anno l'attesissimo Gran Carnevale Giuliese
Delfco in centro, l’opposizione e i commercianti, avviano una raccolta di firme
A Roseto consegnati i lavori per la nuova piazza di Casal Thaulero
Rsa Montereale: i sindaci dell'alta Valle dell'Aterno in protesta davanti l'Emiciclo
Il Gran Sasso Science Institute consolida la sua presenza investendo sul territorio
La situazione della Rsa di Montereale passa in Commissione Vigilanza della Regione
L'Aquila: il Comitato "Scuole Sicure" chiede risposte su interventi antisismici