Territori Aperti: cinque anni di ricerca per la ricostruzione

di Vanni Biordi

05 Aprile 2024

Al Centro Congressi “Luigi Zordan” in piazza San Basilio all'Aquila, sono stati presentati i risultati di oltre cinque anni di attività realizzate nell'ambito del progetto Territori Aperti. Il progetto, finanziato dal Fondo Territori Lavoro Conoscenza di CGIL, CISL e UIL e realizzato in collaborazione con il Comune dell'Aquila, ha portato alla creazione di un Centro interdisciplinare di documentazione, formazione e ricerca sulla prevenzione e la gestione dei disastri. Il Centro si basa sui principi della Open Science e si avvale di un'infrastruttura tecnologica innovativa per la raccolta, il trattamento e l'analisi dei dati relativi ai disastri e ai processi di ricostruzione, con particolare attenzione alle questioni economiche e sociali, alla pianificazione territoriale e alle questioni sanitarie. Nell'ambito del progetto è stato realizzato un Master in management tecnico-amministrativo post-catastrofe negli enti locali, giunto alla quarta edizione. Il Master ha formato figure professionali in grado di gestire le complesse fasi di ricostruzione dopo un disastro. Il Master ha inoltre dato vita al Toolkit Disaster Preparedness, una raccolta di buone e cattive pratiche nella gestione dei disastri, a disposizione di cittadini e istituzioni. L'incontro pubblico è stata l'occasione per discutere sulle prospettive future del Centro Territori Aperti e sul suo ruolo nei processi di ricostruzione delle aree colpite da disastri naturali e antropogenici.   Ospiti: Maurizio Landini, segretario generale della CGIL Andrea Cuccello, segreteria nazionale CISL Ivana Veronese, segreteria nazionale UIL Edoardo Alesse, rettore UnivAQ Lelio Iapadre, Antinisca Di Marco e Donato Di Ludovico, professori UnivAQ Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila Salvatore Provenzano e Raffaello Fico, titolari degli Uffici speciali della ricostruzione dell'Aquila e dei Comuni del Cratere Stefano Massini, attore, drammaturgo, scrittore e narratore  

L'Abruzzo vola verso la sostenibilità
La montagna tra spopolamento e prospettiva
Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi