Metanodotto Snam, i Comitati chiedono di bloccare la Via

di Patrizio Iavarone

12 Aprile 2024

Lo hanno fatto mettere nero su bianco, sul verbale della commissione Via che ieri in Regione ha ripreso il lungo e contestato iter di approvazione del metanodotto Snam. I Comitati cittadini per l’ambiente di Sulmona contestano l’assenza di uno studio di vulnerabilità sismica per il gasdotto e chiedono di bloccare l’esame e la validazione delle prescrizioni che sono state imposte dal ministero dello Sviluppo Economico e che, contrariamente a quanto stabilito, non sono state ancora tutte evase da Snam. Le preoccupazioni dei cittadini scaturiscono dal fatto che lo studio a suo tempo redatto dalla Snam in merito al sito della centrale è risultato fortemente carente sia per quanto riguarda l’azione sismica che la fagliazione. E a supporto citano la valutazione fatta sul documento dall’Ingv che ha evidenziato come i valori di amplificazione locale siano più del doppio di quelli presi a riferimento. Criticità che sono state ripetute lunedì scorso da Carlo Doglioni nel corso della trasmissione Presadiretta che ha riacceso i fari sul progetto e la sua utilità. Secondo i Comitati, d’altronde, la valutazione d’impatto ambientale sarebbe nei fatti scaduta, perché risalente ad oltre 13 anni fa a fronte della durata di 5 anni prevista, come ha sentenziato il Consiglio di Stato. I ricorsi presentati finora, però, hanno dato torto agli ambientalisti: l’opera, che oltre al metanodotto che attraversa mezzo Appennino prevede la costruzione di una centrale di spinta a Sulmona, già autorizzata e prossima all’edificazione, ha per i giudici amministrativi e soprattutto per la politica un valore strategico per il sistema energetico del Paese e per questo andrebbe in deroga alle normative.

Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Demolizione del Palazzo della Sanità, si accende il dibattito
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
Giulianova (TE), 5 mln del PNRR per interventi al polo scolastico
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione