"Non farti rovinare": la Provincia dell'Aquila contro usura e estorsione

di Vanni Biordi

20 Aprile 2024

Sotto l'egida del Prefetto dell'Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, nasce "Non farti rovinare", una campagna di sensibilizzazione contro l'usura e l'estorsione che mira ad essere uno scudo protettivo per la provincia aquilana. Un'azione preventiva per un territorio sano. Sebbene il fenomeno non risulti particolarmente allarmante sul territorio, la Prefettura ha scelto di non abbassare la guardia. Con lungimiranza, ha infatti promosso questa campagna di informazione capillare, distribuendo un opuscolo esplicativo a tutti i comuni della provincia. La brochure "Non farti rovinare" si configura come un vademecum informativo a tutto tondo. Al suo interno, i cittadini possono trovare: Una panoramica dettagliata sulla gravità dell'usura e dell'estorsione: Vengono descritti i meccanismi perversi di questi crimini, il loro impatto devastante sulla vita delle vittime e le gravi conseguenze legali per i colpevoli. L'opuscolo fornisce un quadro esaustivo delle leggi che combattono l'usura e l'estorsione, fornendo ai cittadini gli strumenti per riconoscere e denunciare tali reati. Vengono elencate le associazioni e gli enti a cui le vittime possono rivolgersi per ricevere supporto e assistenza legale e psicologica. L'opuscolo informa i cittadini sulle azioni concrete intraprese dalle forze dell'ordine e dalla Prefettura per prevenire e reprimere l'usura e l'estorsione. "Non farti rovinare" è un messaggio chiaro e inequivocabile: l'usura e l'estorsione non saranno tollerate. La Prefettura, insieme alle forze dell'ordine e alle associazioni di categoria, è impegnata a tutelare la libertà economica dei cittadini e la loro dignità.   L'opuscolo è disponibile online sul sito web della Prefettura dell'Aquila: www.prefettura.it/laquila

Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività
Campo Imperatore: al via i lavori alla funivia. Ma per l'hotel?
Metanodotto Snam: cresce la preoccupazione
Teramo, aperta la Fiera dell'agricoltura 2025
Pescara: 11 sfratti da alloggi di edilizia residenziale pubblica
A Montesilvano la terza assemblea congressuale di Cisl
Pescara: al via le edizioni di Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025
Ex Palazzo della Sanità, Azione presenta una mozione
Asp1, parte il progetto di efficientamento energetico della De Benedictis
Teramo, al Mazzini ancora una donazione di organi
I Cantieri dell'immaginario si aprono con Vincenzo Salemme: ecco il programma
Teramo, D'Angelo: "Province lasciate sole dopo la fine del PNRR"
A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura