Teramo, al via i lavori nell’area Madonna delle Grazie

di Serena Suriani

21 Maggio 2024

Nei giorni scorsi si è tenuta, presso il Palazzo del Governo, la riunione di coordinamento sui lavori PNRR che interesseranno l’area di Madonna delle Grazie. Sono infatti ben quattro gli interventi al via e che dovranno concludersi nel rispetto della scadenza del 31 dicembre 2025 imposta dal PNRR. La Soprintendenza curerà gli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino che interesseranno il Santuario della Madonna delle Grazie, di proprietà del Fondo Edifici di Culto gestito dalla Prefettura, per un importo pari a quasi 4 milioni di euro; il Provveditorato si occuperà, invece, dei tre interventi di efficientamento energetico e mitigazione del rischio sismico degli Uffici giudiziari di proprietà comunale, per una operazione complessivamente pari a quasi 19 milioni di euro. Nel corso della riunione è stato costituito un gruppo di lavoro permanente che ha dato avvio all’analisi delle prevedibili interferenze tra i diversi cantieri condividendo, con i tecnici presenti, l’assoluta necessità di assicurare una adeguata pianificazione ed un costante coordinamento dei lavori. Il gruppo di lavoro permanente costituitosi sarà chiamato a confrontarsi su ogni possibile aspetto di rilievo, in relazione al cronoprogramma degli interventi. “Ci saranno inevitabili disagi, in ragione della compresenza nell’area di quattro cantieri, per affrontare i quali occorre mettere in campo ogni sforzo sia da parte delle istituzioni che da parte dei privati”, osserva il Prefetto Fabrizio Stelo. “Si tratta, infatti, di un’occasione unica ed imperdibile per restituire, finalmente, alla cittadinanza il pieno utilizzo di edifici che, purtroppo, portano ancora i segni degli eventi sismici, garantendo la loro conservazione per gli anni a venire”.

I bambini scienziati tutti i giorni, l’esposizione interattiva a Penne
'Fiamme Gialle... oltre le barriere', la donazione all’Anffas di Chieti
Maturità, al via il 19 giugno con la prova di italiano
Sostenibilità: il sindaco Masci in Portogallo per esportare il modello Pescara
"Giugno 2024", le riflessioni dell'ANPI L'Aquila
L'Aquila. Presentato il libro "La Basilica del Perdono"
La Croce Rossa Italiana cittadina onoraria dell'Aquila
Si suicida nel carcere di Castrogno Giuseppe Santoleri
Centrale Enel Cona, ripartono i lavori
Giulianova: la Asl può vendere l'ex Ospizio marino
Emergenza urgenza: oggi e domani al Pala Becci di Pescara la fiera congresso
Il Pd di Montesilvano commissariato, Scorrano: D'Addazio non era la persona giusta
Balneabilità, Arta: migliora stato di salute generale dei mari e dei laghi d'Abruzzo
Regione: incentivate le stabilizzzioni di 1.697 lavoratori
Chiara Tuccella vince la seconda edizione del Premio di laurea Adriano Perrotti
Lite nel consiglio di classe: carabinieri e ambulanze tra i banchi
Sport e digitalizzazione: i cambiamenti in atto
51° Flaiano Film Festival: gli eventi in programma
Abruzzo, giustizia: problematiche e prospettive del sistema carcerario
Domenica le visite guidate alla necropoli scoperta nel cantiere di Veterinaria
Inaugurata la panchina rossa della Fidas
Firmato il Disegno di Legge per istituire la Riserva Naturale 'Lago di Bomba'
Teramo, ANAI: "Fatti d'arme in terra d'Abruzzo"
In UnivAq Resistenza ed "Acampada"
Nuovo corso per L'Aquila 1927: presidenza a Mario Russo
Teramo, 70 e-bike in sharing per la mobilità sostenibile
L'Aquila. Rissa alla Villa Comunale: sei arresti
All’ospedale Mazzini di Teramo, con il Robot daVinci, eseguiti 139 interventi
Il vino dentro le mura: il progetto del Di Poppa-Rozzi al carcere di Castrogno
Sabato e domenica a Teramo torna Extemporanmia
Casa dello studente di Teramo, gravi ritardi
Abruzzo: la piaga del lavoro minorile colpisce duro