Travolse e uccise un uomo in bici, condannato ad un anno e due mesi

di Serena Suriani

22 Maggio 2024

Ha patteggiato la pena di un anno e due mesi, con la sospensione condizionale, Victor Ayawvi Awuah, 43 anni, di origini ghanesi ma residente a Thiene, il conducente del furgone accusato e ora anche condannato per aver tamponato, travolto e ucciso, con una sciagurata uscita di strada, l’incolpevole Giacomo Torrieri, 63 anni, originario di Mosciano Sant’Angelo. Residente ad Altavilla Vicentina, era in sella alla sua bicicletta, rientrava a casa dal lavoro pedalando per la sua strada e regolarmente sulla banchina laterale: il tragico incidente è accaduto il 10 dicembre 2022 in viale della Scienza, a Vicenza. All’imputato, che ha potuto beneficiare degli sconti di pena previsti dal rito alternativo scelto, è stata anche comminata la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida per un anno e quattro mesi. L’imputato, alla guida di un Renault Trafic, alle 16.55 percorreva viale della Scienza in direzione ovest-est, verso il centro di Vicenza, “a una velocità di almeno 108 km/h” ha scritto il magistrato nella sua richiesta di rinvio a giudizio, “a una velocità di più del doppio superiore a quella massima imposta in quel tratto di strada di 50 km”. A causa dell’andatura troppo sostenuta, anche per le condizioni atmosferiche, l’asfalto era viscido per la pioggia, giunto all’inizio di un tratto curvilineo, nell’affrontare la curva il quarantatreenne, prosegue lil magistrato, “ha perso il controllo del veicolo deviando verso destra, scarrocciando trasversalmente e, dopo aver percorso 26 metri (in cui ha anche divelto guardrail e segnaletica, ndr), andava a collidere (attingendolo posteriormente) con il velocipede condotto da Torrieri, che stava transitando con analoga direzione sulla banchina di destra, causandone in tal modo il decesso”. In seguito al tremendo impatto, il 63enne ha riportato politraumi gravissimi che non gli hanno lasciato scampo, è deceduto sul colpo. Di qui la richiesta di processo per Awuah. Giacomo Torrieri, nativo di Mosciano Sant’Angelo (Teramo) e trasferitosi a Vicenza negli anni Ottanta, aveva frequentato la scuola alberghiera e aveva sempre lavorato come cameriere per noti locali della zona facendosi apprezzare per la professionalità, cortesia e disponibilità sia da titolari e colleghi sia dai clienti.

I bambini scienziati tutti i giorni, l’esposizione interattiva a Penne
'Fiamme Gialle... oltre le barriere', la donazione all’Anffas di Chieti
Maturità, al via il 19 giugno con la prova di italiano
Sostenibilità: il sindaco Masci in Portogallo per esportare il modello Pescara
"Giugno 2024", le riflessioni dell'ANPI L'Aquila
L'Aquila. Presentato il libro "La Basilica del Perdono"
La Croce Rossa Italiana cittadina onoraria dell'Aquila
Si suicida nel carcere di Castrogno Giuseppe Santoleri
Centrale Enel Cona, ripartono i lavori
Giulianova: la Asl può vendere l'ex Ospizio marino
Emergenza urgenza: oggi e domani al Pala Becci di Pescara la fiera congresso
Il Pd di Montesilvano commissariato, Scorrano: D'Addazio non era la persona giusta
Balneabilità, Arta: migliora stato di salute generale dei mari e dei laghi d'Abruzzo
Regione: incentivate le stabilizzzioni di 1.697 lavoratori
Chiara Tuccella vince la seconda edizione del Premio di laurea Adriano Perrotti
Lite nel consiglio di classe: carabinieri e ambulanze tra i banchi
Sport e digitalizzazione: i cambiamenti in atto
51° Flaiano Film Festival: gli eventi in programma
Abruzzo, giustizia: problematiche e prospettive del sistema carcerario
Domenica le visite guidate alla necropoli scoperta nel cantiere di Veterinaria
Inaugurata la panchina rossa della Fidas
Firmato il Disegno di Legge per istituire la Riserva Naturale 'Lago di Bomba'
Teramo, ANAI: "Fatti d'arme in terra d'Abruzzo"
In UnivAq Resistenza ed "Acampada"
Nuovo corso per L'Aquila 1927: presidenza a Mario Russo
Teramo, 70 e-bike in sharing per la mobilità sostenibile
L'Aquila. Rissa alla Villa Comunale: sei arresti
All’ospedale Mazzini di Teramo, con il Robot daVinci, eseguiti 139 interventi
Il vino dentro le mura: il progetto del Di Poppa-Rozzi al carcere di Castrogno
Sabato e domenica a Teramo torna Extemporanmia
Casa dello studente di Teramo, gravi ritardi
Abruzzo: la piaga del lavoro minorile colpisce duro