80º anniversario della Liberazione dei territori Abruzzesi e Marchigiani

di Giada Ciarcelluti

23 Maggio 2024

1944-2024. 80 anni dalla liberazione dei territori Abruzzesi e Marchigiani raccontata dagli occhi della divisione di fanteria nembo del 184mo reparto comando e supporti tattici ‘nembo’. Incontri con gli studenti delle scuole dei paesi nei quali operarono proprio 80 anni fa con la finalità di promuovere la conoscenza storica sul contributo militare della 184 divisione nembo nella guerra di liberazione di fianco ai soldati Polacchi. Elemento chiave della campagna la forza che li ha contraddistinti nella risalita verso nord percorsa lungo l’asse della strada statale 81. 12 i giorni impiegati per liberare le città occupate come: Lanciano, Chieti, Penne, L’Aquila, Teramo, Ascoli Piceno, Macerata e Filottrano. Oltre 180 i km percorsi a piedi ed ancora aspri i combattimenti con le truppe nazifasciste tra il 20 e il 30 giugno 1944. Attraverso gli appuntamenti che andranno avanti fino al 31 maggio nelle varie città si avrà la possibilità di conoscere il retaggio storico e valoriale che ancora oggi accompagna gli eredi della Nembo e dei reparti paracadutisti del 183mo e il 184mo reggimento, una storia costruita tra povertà di mezzi e di risorse ma forza nel respingere il nemico oltre i confini nazionali. Un cammino che continua oggi nel 2024 nel solco tracciato e impegnato al servizio del cittadino, delle Istituzioni e della Patria.

Chieti. INPS revoca assegno di inclusione, tribunale: decisione illegittima
A Sulmona la prima festa della polizia locale: in divisa tra i cittadini
Dazi USA, allarme per l'export italiano: L'Aquila la provincia più esposta
Sicurezza sulla SS 80: Romano e Rotellini chiedono l'intervento del Prefetto
Nuova Pescara: presentato il documento del PD su sociale, risorse e infrastrutture
Pescara: stilato il bilancio delle attività 2024 della Polizia locale
Morì cadendo dalla barella: chiesto il processo per due volontari della Croce Rossa
A Teramo al via i lavori per la Casa della Comunità
Un successo la festa di Sant’Antonio Abate a Nepezzano
Il punto sulla prima domenica rugbystica del 2025
Le Corti tributarie verso la riforma delle sedi
Teramo, giornata del rispetto: Piazza Martiri si tinge di azzurro
Teramo, presentato il laboratorio "Extracinema Due"
Il Nuovo Basket Aquilano domina la vice capolista Viterbo
Ortona, città in festa per la pesca sportiva
Per il "Giorno della Memoria" l'Abaq manda in scena "Suora Mamma e Suora Babbo"
Adsu L'Aquila. Marica Schiavone nuovo presidente: Si accelera su Casa dello Studente
Alfredo De Dominicis presenta la sua Peugeot 208 N5 step 2
Gravi criticità nelle carceri abruzzesi, interviene Giovanni Cavallari
Aiuti economici: nel 2023 in Italia 10 milioni le richieste
Tragedia Rigopiano: la politica vicina ai familiari delle vittime
Il ricordo a otto anni dalla tragedia di Rigopiano
L'Aquila a caccia dei tre punti sul campo della Recanatese
L'addio di Di Piero: "Ecco la mia eredità amministrativa"
Pescara: stop del Consiglio di Stato ad una palazzina di via Oberdan
Rigopiano: omaggio al Giardino della Memoria di Montesilvano
Poligono a San Marco di Preturo (AQ): la contesa continua
Lavoro: la sfida nel 2025 è trovare personale qualificato
Liste d’attesa e casi limite nella Asl di Teramo
Il nuovo teatro a Teramo prenderà forma al Parco della Scienza
Seconda edizione di “4 Ruote in cattedra”
Porto di Giulianova, a marzo riaprirà il distributore di carburante