"Showroom 4.0": le nuove tecnologie a servizio dei beni culturali

di Angelo Liberatore

24 Maggio 2024

L'Aquila nel 2026 sarà Capitale della Cultura con il suo progetto "Città multiverso". L'innovazione è una delle direttrici che hanno guidato nella stesura del dossier di candidatura, poi risultato vincitore. Ed allora va da se che dal Capoluogo d'Abruzzo possa ed anzi debba partire uno sguardo diretto al futuro declinato sotto l'aspetto di come le nuove tecnologie digitali possano dare quel qualcosa in più nella fruizione dei beni culturali. Tanti i soggetti istituzionali coinvolti in "Showroom 4.0" dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia tramite il suo PID, il Punto Impresa Digitale. Esperienze a confronto al Centro congressi Zordan dell'Università del Capoluogo d'Abruzzo. Luogo non scelto a caso. L'Ateneo, infatti, ha attivo al suo interno un centro interdipartimentale (Heritechne) che si occupa di ricerca sui metodi innovativi per lo studio di beni culturali. E poi, sempre Univaq ha tra i suoi progetti attivi anche uno con la Biblioteca Hertziana di Roma sulla catalogazione digitale e georeferenziata del patrimonio artistico ed architettonico cittadino. Insomma, un'ottima base da cui partire e su cui innestare anche altre riflessioni su come coniguare i beni culturali con, ad esempio, i big data, la realtà virtuale ed il metaverso, l'intelligenza artificiale. L'intento di "Showroom 4.0" è infatti quello di poter dare il la allo sviluppo di nuovi progetti che abbiano ricadute positive sull'offerta turistica e l'economia del territorio. In occasione di "Showroom 4.0", L'Aquila ha anche ospitato la terza tappa del PID Study Tour. Un momento in cui rappresentanti dei Punti Impresa Digitale delle diverse Camere di Commercio si sono confrontati su nuove strategie e strumenti da adottare per aumentare la competitività dei diversi sistemi imprenditoriali territoriali.

Pescara, l'appello del Comune: Stop a conferimento rifiuti illegale
Giulianova: morte di Fabiana Piccioni, la verità nei tabulati telefonici
Sulla grave situazione nel carcere di Castrogno interviene il sindaco di Teramo
A Pineto un incontro con il campione della pallavolo Andrea Zorzi
L'Aquila: al via il "Progetto Tiroide"
Inverno in Abruzzo: bene la montagna, la costa soffre
Ospedali d'Abruzzo: Enbital propone il "Safety Manager"
Teramo, due nuovi sportelli antiviolenza nelle Sedi dell'Università di Teramo
Edilizia: Operazione catasto, nel mirino il Superbonus
Il Nuovo Basket Aquilano fa suo il derby con il Pescara
Calcio, Serie D. L'Aquila regola 2-0 il Termoli
Castrogno, sindacati denunciano il gravissimo sovraffollamento del carcere
Sicurezza a Teramo, arrivano rinforzi in Questura
“Grave inerzia relativamente al problema della ricostituzione del Museo del Gatto”
Morte Luca Palmegiani: oggi è il giorno del dolore a Rivisondoli
Presentato il libro "Chi apre serra" del rifugista Luca Mazzoleni
Carcere Sulmona: finisce in ospedale uno dei tre agenti penitenziari aggrediti
Vulnerabilità sismica scuole, Comitato Scuole sicure: "Siamo ancora all'anno zero"
L’autopsia sul corpo di Fabiana Piccioni svela: la donna è morta a causa di un mix di droghe
La vertenza Cisalfa di Teramo arriva sul tavolo della Regione Abruzzo
Approvato a Roseto il bilancio di previsione 2025/2027
Pescara, Pettinari denuncia: manca il collaudo su C.so Umberto e piazza Sacro Cuore
Abruzzo, politica: Articolo Uno entra nel Partito Democratico
Scoppito (L'Aquila). CGIL: "Vertenza Villa Dorotea è dramma sociale"
Campo Imperatore (AQ): festivita' da sold out sulle piste
Teramo accoglie la tre giorni dei GEV "Ri-Generazione Ecologista"
L'Aquila. Gli scatti di Giuseppe Mignola in mostra a Palazzetto dei Nobili
Calcio, Serie D. L'Aquila pronta ad incrociare in casa il Termoli
Paglieta (CH): al via la ricostruzione del Ponte Guastacconcio
Pescara, FenImprese presenta 7 appuntamenti con la libertà
Pescara: in Consiglio comunale è iniziata la discussione del bilancio
Abruzzo, trasporto ferroviario: domenica otto ore di sciopero