Come in un film: a Campo di Giove il Cinecamp di Ifa

di Patrizio Iavarone

20 Giugno 2024

Non è una scuola, ma un Cinecamp; non una Filmcommission, ma una finestra, anche fisica da Palazzo Nanni, già sede del Parco Maiella, sulla montagna. Non quella del turismo tradizionale, fatto di sci, quando c’era la neve, o ciclisti di passaggio a scalare le vette; ma quella filtrata dagli occhi delle cineprese o da chi dietro le cineprese immagina, gira, crea. E’ stata inaugurata oggi a Campo di Giove la sede distaccata dell’IFA, la scuola di cinema di Pescara, che alla montagna ha deciso di dedicare un progetto ambizioso: quello di raccontarla e di sceglierla come luogo di creazione artistica. Qui, su queste montagne, verranno, insomma, fuori stagione, registi e sceneggiatori, per scrivere e girare, trovare ispirazione e silenzi, scenari unici e fuori dal tempo. Una prova generale c’è già stata a marzo scorso con il cortometraggio The Frog di Simone Paggetti, un thriller-horror girato in un albergo anni Settanta, come a dire che la montagna non offre solo la natura. La montagna si ripopola anche così, ha detto il presidente del Parco Maiella Lucio Zazzara, investendo cioè in immaginazione e immaginario. Il cinema, in fondo, è un potente strumento di promozione. I primi appuntamenti saranno concentrati sull’organizzazione della rete: far dialogare e incontrare location manager, registi e sceneggiatori con le guide alpine, ad esempio, perché si calibrino bene esigenze e regole del vivere e filmare la montagna. E su questo il presidente del Parco Zazzara si è già detto disponibile a siglare con le produzioni e la Filmcommission, presente con il suo presidente Piercesare Stagni, accordi e protocolli. Tutto pronto, insomma, per trasformare la montagna in un set: azione.

Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività
Campo Imperatore: al via i lavori alla funivia. Ma per l'hotel?
Metanodotto Snam: cresce la preoccupazione
Teramo, aperta la Fiera dell'agricoltura 2025
Pescara: 11 sfratti da alloggi di edilizia residenziale pubblica
A Montesilvano la terza assemblea congressuale di Cisl
Pescara: al via le edizioni di Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025
Ex Palazzo della Sanità, Azione presenta una mozione
Asp1, parte il progetto di efficientamento energetico della De Benedictis
Teramo, al Mazzini ancora una donazione di organi
I Cantieri dell'immaginario si aprono con Vincenzo Salemme: ecco il programma
Teramo, D'Angelo: "Province lasciate sole dopo la fine del PNRR"
A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca