Federconsumatori Abruzzo vince su Poste Italiane

di Serena Suriani

20 Giugno 2024

Tutti conosciamo o abbiamo sentito parlare dei buoni postali, anche solo per il fatto che i nostri nonni o i genitori ce li hanno regalati con la promessa di riscuoterli solo al raggiungimento della maggiore età. E così è accaduto per tante persone. Cosa sono? I buoni postali fruttiferi sono strumenti di investimento a basso rischio in quanto emessi dalla Cassa depositi e prestiti e garantiti dallo Stato Italiano, e collocati per il tramite di Poste Italiane S.p.a. Dopo l’entrata in vigore del Decreto ministeriale del 19/12/2000 non è stato più obbligatorio che sul Buono fossero indicati il tasso di interesse, la durata, nonché ogni altro elemento ritenuto necessario. Al sottoscrittore del buono, tuttavia, Poste Italiane doveva consegnare, unitamente al titolo, il foglio informativo contenente la descrizione delle caratteristiche dell'investimento. Tale obbligo di trasparenza risulta fondamentale per garantire che il sottoscrittore abbia ben chiara la scadenza del titolo e non incorra nella sua prescrizione.  Infatti, l’art. 8 del predetto decreto stabilisce che: “I diritti dei titolari dei buoni fruttiferi postali si prescrivono a favore dell'emittente trascorsi dieci anni dalla data di scadenza del titolo per quanto riguarda il capitale e gli interessi”. Quindi i titolari del buono devono essere chiaramente informati sulla scadenza e, qualora ciò non accada, hanno senz’altro diritto, quanto meno, al risarcimento dei danni patiti. Nel corso degli anni si è verificato che Poste abbia ignorato l’obbligo di consegnare il Foglio Informativo, cosicchè, di fatto, i risparmiatori ignoravano soprattutto la data di scadenza del buono e molti di essi, quando si sono recati a riscuotere l’importo con gli interessi, hanno ricevuto una risposta negativa, con la motivazione che l’esercizio del loro diritto si era prescritto, ossia erano trascorsi dieci anni dalla data di scadenza del titolo. Molti si sono trovati in questa situazione e, attraverso le Associazioni dei Consumatori, hanno richiesto a Poste Italiane il rimborso della somma e, ottenuta la risposta negativa, hanno promosso ricorso all’ABF ( Arbitro Bancario Finanziario) che ha sempre emesso rigettato la richiesta di rimborso, adducendo, appunto, l’intervenuta prescrizione del titolo, non ritenendo sussistere alcun divieto dell’obbligo di consegna del Foglio Informativo, posto a presidio della correttezza dei rapporti fra intermediari ( Poste Italiane) e clienti. Della questione è stata interessata anche la FEDERCONSUMATORI – SPORTELLO DI TERAMO, alla quale si sono rivolti alcuni risparmiatori, i quali hanno promosso un’azione civile di risarcimento danno nei confronti di Poste Italiane, per il tramite di un Legale. Sono recentissime le tre decisioni del GIUDICE DI PACE DI TERAMO con le quali Poste Italiane è stata condannata al rimborso in favore del risparmiatore non solo del capitale portato dal buono, ma anche degli interessi che il titolo avrebbe maturato alla sua scadenza e su detta somma va calcolata la rivalutazione monetaria e gli ulteriori interessi sino al pagamento. Il Giudice ha riconosciuto che esiste un onere preciso e normativamente previsto a carico di Poste, che è tenuto per legge a consegnare al contraente-risparmiatore un foglio, denominato Foglio Informativo Analitico, contenente le caratteristiche dell'investimento al momento della sottoscrizione del buono, onere rispetto al quale la società Poste Italiane è rimasta inadempiente. E tale adempimento è essenziale.

La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"
Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale
Amnesty international Italia compie 50 anni
Pineta di Roio (AQ): restyling da 200.000 euro
Pescara: c'è l'intesa con Spoltore per il nuovo canile
Collecorvino (PE): trovato senza vita Fabrizio Spagnoli
L'Aquila: nascite più sicure con una donazione del Lions Club
PD Abruzzo: «allarme spopolamento delle aree interne»
Abruzzo: guerra e bollette, 19,4% per le Imprese
L'Aquila: l'arte 'ritrovata' a Palazzo Cipolloni Cannella
Aree Interne: un tesoro da custodire, non un mondo a parte
Teramo: entra nel vivo la festa della Madonna delle Grazie 2025
Teramo: Pino Cabras presenta il volume "Contro il sionismo reale"
Teramo: tagliato il nastro di "Extemporamnia 2025"
Teramo, SAPPE: a Castrogno pacchi con droga e telefoni