Legge sull'aborto: l'incontro della Uil al Palazzetto dei Nobili

di Marco Giancarli

21 Giugno 2024

Si è parlato della legge 194/78  quella sull’aborto nell’incontro promosso dalla UIL nazionale che si è svolto al palazzetto dei nobili dell’Aquila a cui ha preso parte la Regione ed il segretario nazionale del sindacato Ivana Veronese che ha detto: “La 194 è una legge che ha permesso alle donne, che una volta quando decidevano di abortire lo facevano in clandestinità rischiando anche la propria vita, di poterlo fare in strutture sanitarie assistite. Questo governo ha inserito in un’ultima normativa fatta, dove in realtà questo tema aveva anche poca coerenza, il fatto che le associazioni Pro vita possano entrare nei consultori. I consultori sono luoghi molto importanti per le donne, luoghi protetti dove una donna si possa sentire libera di andare anche quando decide di non voler portare a termine la gravidanza. Noi siamo contrari al fatto che in un luogo che dovrebbe essere libero, un luogo di aiuto, vengano inseriti volontari che cerchino di convincere le donne a fare altre scelte“.

Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista
Aumento Irpef per coprire il deficit della sanità: Patto per l'Abruzzo va all'attacco
Università dell'Aquila ed IGT danno il via a "Restare per crescere"
Bussi sul Tirino (Pescara): accordo Comune-Edison su sviluppo territoriale
Strisce blu, addio all'avviso di cortesia
Pescara, FP Cgil: rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie
Pescara, la denuncia dei residenti: Colle Breccia, quartiere abbandonato
Giulianova, perquisite le abitazioni dei 7 minori coinvolti nella rissa
Teramo, UniTe svela le sue opere d'arte
Centrale Snam, il mistero del progetto esecutivo. Ambientalisti in procura
Elezioni Sulmona, Nicola Di Ianni sfida destra e sinistra con la sua lista "Metamorfosi"
Introdacqua entra nell'associazione dei borghi più belli d'Italia
Saral Food 2025: al via la 34esima edizione
Un protocollo d'intesa per il riutilizzo e il recupero delle acque reflue depurate
Il Mics presenta un bando rivolto alle nuove Pmi made in Italy
Recuperata la storica biblioteca dell’ex ospedale psichiatrico
Teramo, Consulta degli Studenti: un evento sull'educazione finanziaria