IL GENOCIDIO ARMENO OGGI: QUANDO L'ORRORE NON PIEGA LA SPERANZA

STUDENTI AQUILANI A CONFRONTO CON IL PRESIDENTE DELL'UNIONE ARMENI D'ITALIA, BAYKAR SIVAZLYAN

12 Dicembre 2015

Un popolo ucciso due volte, prima dai carnefici effettivi e poi dal silenzio della storia, ma che, con forza e caparbietà, è riuscito a ricostruirsi un percorso solido di vita ed identità.  È quello Armeno, del cui Genocidio, quest'anno, ricorre il centenario. Evento tragico e, come accennato, talvolta misconosciuto che il professor Baykar Sivazlyan, Presidente dell'Unione Armeni d'Italia, ha portato sul tavolo di discussione confrontandosi in maniera franca ed aperta con i ragazzi delle scuole medie superiori aquilane. Un incontro, quello organizzato dalla Società dei Concerti Barattelli, fortemente voluto per cominciare a dare concretizzazione al passaggio istituzionale che, il 26 novembre scorso, ha visto il Comune di L'Aquila adottare una delibera volta ad esprimere solidarietà al popolo Armeno e, nel contempo, promuovere una necessaria ricerca di verità storica e storiografica sull'orrore cui quella comunità fu sottoposta nel 1915. Realtà lontane, quella armena di inizio secolo scorso e quella aquilana di oggi, ma solo per quanto attiene alla sfera temporale. Il sentire umano, infatti, alla luce dell'evento che sei anni fa cambiò il corso della quotidianità del Capoluogo d'Abruzzo (di ambito diverso perché naturale e non voluto e scientificamente portato avanti dall'uomo, ma in questo caso poco conta la distinzione tra forma e sostanza delle cose) parla di due popoli piegati sì, ma che non hanno mai ceduto alla volontà di sentirsi spezzati e sradicati. Angelo Liberatore

ALL'AURUM DI PESCARA LA TERZA EDIZIONE DE LA "NOTTE DEI TESORI D'ABRUZZO"
PROMESSA DI AIUTI
IN CAMBIO DI VOTI: è QUESTA L’ACCUSA RIVOLTA ALLA CONSIGLIERA DELLA LEGA CARDINALI
TERAMO: LA TRUFFA ATTRAVERSO MESSAGGI SUL TELEFONINO ARRIVA ANCHE IN CITTÀ
TERAMO: ARRIVANO I DISSUASORI PER I CINGHIALI E LE TRAPPOLE PER TOPI
QUATTRO APPUNTAMENTI PER LA STAGIONE DI PROSA DELLA RICCITELLI A TERAM
L'ARROSTICINO ABRUZZESE VERSO L'IGP
REGIONALI 2024, GIULIANTE (UDC): "NO A VETI SULLE NOSTRE LISTE"
L'AQUILA: MESSA SOLENNE PER IL CARDINALE PETROCCHI
IL NUOVO BASKET AQUILANO CEDE 63-81 ALLA VIRTUS ROMA
FIDAL CONSEGNA LA BANDIERA AZZURRA 2023
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE
BRUTTA CADUTA DEL PINETO CONTRO LA LUCCHESE
A LAQUILA, LA XI GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI
LE VOCI DALL'AVICOR STADIUM: LUIS FABIAN GALESIO E KARIM OUALI
LE VOCI DALL'AVICOR STADIUM: MASSIMO EPIFANI ED ANDREA MOSCONI
L'AQUILA SBANCA 2-3 L'AVICOR STADIUM DI CAMPOBASSO
PESCASSEROLI: UNA SEGGIOVIA SOSTITUIRA' LA SCIOVIA
LA LEGA "AVVERTE" IL CENTRODESTRA
MONTESILVANO: "SPORT IN CENTRO" TORNA DOPO UN ANNO
SICUREZZA A PESCARA: LA PAROLA DEL CITTADINO
TERAMO: PONTE SAN GABRIELE, SLITTA LA RICONSEGNA DEI LAVORI, IL COMUNE SCRIVE AL PREFETTO
FIRMATI DALLA ASL DI TERAMO 10 CONTRATTI PER PIÙ DI 17 MILIONI PER IMPORTANTI STUTTURE
L'AQUILA CALCIO A CAMPOBASSO IN CERCA DI RISCATTO
DOMANI AL BONOLIS L'ATTESO DERBY TERAMO-GIULIANOVA
A TERAMO LA MOSTRA DEDICATA AGLI 80 ANNI DELLA BATTAGLIA DI BOSCO MARTESE DI SANDRO MELARANGELO
DIABETE IN GRAVIDANZA: PREVENZIONE PRIMA ARMA
PETTINARI: SANITA' IN PESSIMO STATO
PETTINARI: SONO PRONTO A SERVIRE I CITTADINI
A L'AQUILA IL PUNTO SU STRATEGIE E CAMPAGNE VACCINALI
L'AQUILA: CON SHARPER LA SCIENZA AL CENTRO... DELLA CITTÀ
TERAMO, LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2023
A MONTESILVANO IL XXIII CONGRESSO NAZIONALE CADUTI IN GUERRA