Il Genocidio Armeno oggi: quando l'orrore non piega la speranza

Studenti aquilani a confronto con il Presidente dell'Unione Armeni d'Italia, Baykar Sivazlyan

12 Dicembre 2015

Un popolo ucciso due volte, prima dai carnefici effettivi e poi dal silenzio della storia, ma che, con forza e caparbietà, è riuscito a ricostruirsi un percorso solido di vita ed identità.  È quello Armeno, del cui Genocidio, quest'anno, ricorre il centenario. Evento tragico e, come accennato, talvolta misconosciuto che il professor Baykar Sivazlyan, Presidente dell'Unione Armeni d'Italia, ha portato sul tavolo di discussione confrontandosi in maniera franca ed aperta con i ragazzi delle scuole medie superiori aquilane. Un incontro, quello organizzato dalla Società dei Concerti Barattelli, fortemente voluto per cominciare a dare concretizzazione al passaggio istituzionale che, il 26 novembre scorso, ha visto il Comune di L'Aquila adottare una delibera volta ad esprimere solidarietà al popolo Armeno e, nel contempo, promuovere una necessaria ricerca di verità storica e storiografica sull'orrore cui quella comunità fu sottoposta nel 1915. Realtà lontane, quella armena di inizio secolo scorso e quella aquilana di oggi, ma solo per quanto attiene alla sfera temporale. Il sentire umano, infatti, alla luce dell'evento che sei anni fa cambiò il corso della quotidianità del Capoluogo d'Abruzzo (di ambito diverso perché naturale e non voluto e scientificamente portato avanti dall'uomo, ma in questo caso poco conta la distinzione tra forma e sostanza delle cose) parla di due popoli piegati sì, ma che non hanno mai ceduto alla volontà di sentirsi spezzati e sradicati. Angelo Liberatore

Pescara: il cartellone di Un'estate da favola porta i ragazzi a teatro
Pescara: tornano gli appuntamenti di Cultura al sole
Precari Asl1, assemblea di Cgil: «Bene impegni politica, ma attenzione resta alta»
Ortona (CH): brucfia la riserva naturale Ripari di Giobbe
E’ emergenza idrica sulla costa teramana
Tragedia in Via Mazzarino a Pescara
Al via "SicuraMente, la sicurezza sempre in testa"
Stop ai gommoni al lago Capo d'acqua
Gran Concerto per i 50 anni dell'ISA
Il commercio in bilico
Teramo, associazione Ludo's: rifiutate le osservazioni sul piano antenne
Teramo: registrata Alessandra, la prima bambina con due mamme
Sulmona città della pace: Zuppi e Mieli alla tenzone
Ricostruzione 2009, il PD attacca il governo Meloni: «Zero nuove risorse»
Steve Mancini racconta la Resistenza abruzzese in un documentario
Teramo: Campus della Cona, consegnati i lavori per la sistemazione di ulteriori spazi
Firmato il nulla osta all'utilizzo dello stadio Bonolis da parte del Teramo Calcio
Pescara, elezioni: PD, M5S e liste civiche a sostegno di Costantini
Palazzetto dello sport di Viale Ovidio: a settembre si riaprono le porte
Donate diverse attrezzature al Pronto soccorso del San Salvatore dell'Aquila
Alla Gsa il convegno “Water Services Management Evolution"
Taglio fondi alle Riserve regionali: sit-in ambientalista in Regione
L'Abruzzo vola verso la sostenibilità
La montagna tra spopolamento e prospettiva
Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota