Il Genocidio Armeno oggi: quando l'orrore non piega la speranza

Studenti aquilani a confronto con il Presidente dell'Unione Armeni d'Italia, Baykar Sivazlyan

12 Dicembre 2015

Un popolo ucciso due volte, prima dai carnefici effettivi e poi dal silenzio della storia, ma che, con forza e caparbietà, è riuscito a ricostruirsi un percorso solido di vita ed identità.  È quello Armeno, del cui Genocidio, quest'anno, ricorre il centenario. Evento tragico e, come accennato, talvolta misconosciuto che il professor Baykar Sivazlyan, Presidente dell'Unione Armeni d'Italia, ha portato sul tavolo di discussione confrontandosi in maniera franca ed aperta con i ragazzi delle scuole medie superiori aquilane. Un incontro, quello organizzato dalla Società dei Concerti Barattelli, fortemente voluto per cominciare a dare concretizzazione al passaggio istituzionale che, il 26 novembre scorso, ha visto il Comune di L'Aquila adottare una delibera volta ad esprimere solidarietà al popolo Armeno e, nel contempo, promuovere una necessaria ricerca di verità storica e storiografica sull'orrore cui quella comunità fu sottoposta nel 1915. Realtà lontane, quella armena di inizio secolo scorso e quella aquilana di oggi, ma solo per quanto attiene alla sfera temporale. Il sentire umano, infatti, alla luce dell'evento che sei anni fa cambiò il corso della quotidianità del Capoluogo d'Abruzzo (di ambito diverso perché naturale e non voluto e scientificamente portato avanti dall'uomo, ma in questo caso poco conta la distinzione tra forma e sostanza delle cose) parla di due popoli piegati sì, ma che non hanno mai ceduto alla volontà di sentirsi spezzati e sradicati. Angelo Liberatore

Giulianova: morte di Fabiana Piccioni, la verità nei tabulati telefonici
Sulla grave situazione nel carcere di Castrogno interviene il sindaco di Teramo
A Pineto un incontro con il campione della pallavolo Andrea Zorzi
L'Aquila: al via il "Progetto Tiroide"
Inverno in Abruzzo: bene la montagna, la costa soffre
Ospedali d'Abruzzo: Enbital propone il "Safety Manager"
Teramo, due nuovi sportelli antiviolenza nelle Sedi dell'Università di Teramo
Edilizia: Operazione catasto, nel mirino il Superbonus
Il Nuovo Basket Aquilano fa suo il derby con il Pescara
Calcio, Serie D. L'Aquila regola 2-0 il Termoli
Castrogno, sindacati denunciano il gravissimo sovraffollamento del carcere
Sicurezza a Teramo, arrivano rinforzi in Questura
“Grave inerzia relativamente al problema della ricostituzione del Museo del Gatto”
Morte Luca Palmegiani: oggi è il giorno del dolore a Rivisondoli
Presentato il libro "Chi apre serra" del rifugista Luca Mazzoleni
Carcere Sulmona: finisce in ospedale uno dei tre agenti penitenziari aggrediti
Vulnerabilità sismica scuole, Comitato Scuole sicure: "Siamo ancora all'anno zero"
L’autopsia sul corpo di Fabiana Piccioni svela: la donna è morta a causa di un mix di droghe
La vertenza Cisalfa di Teramo arriva sul tavolo della Regione Abruzzo
Approvato a Roseto il bilancio di previsione 2025/2027
Pescara, Pettinari denuncia: manca il collaudo su C.so Umberto e piazza Sacro Cuore
Abruzzo, politica: Articolo Uno entra nel Partito Democratico
Scoppito (L'Aquila). CGIL: "Vertenza Villa Dorotea è dramma sociale"
Campo Imperatore (AQ): festivita' da sold out sulle piste
Teramo accoglie la tre giorni dei GEV "Ri-Generazione Ecologista"
L'Aquila. Gli scatti di Giuseppe Mignola in mostra a Palazzetto dei Nobili
Calcio, Serie D. L'Aquila pronta ad incrociare in casa il Termoli
Paglieta (CH): al via la ricostruzione del Ponte Guastacconcio
Pescara, FenImprese presenta 7 appuntamenti con la libertà
Pescara: in Consiglio comunale è iniziata la discussione del bilancio
Abruzzo, trasporto ferroviario: domenica otto ore di sciopero
Giulianova: donna uccisa e data alle fiamme, oggi l’autopsia